
arte & cultura
Un luogo magico nel cuore del palazzo comunale di Potenza Picena: questo e molto altro è il teatro Bruno Mugellini della città, un luogo tutto da vivere.

Lasciatevi conquistare dalla bellezza della storia attraverso questo monumento di origini cinquecentesche (ristrutturata nel Settecento), che conserva ancora oggi uno dei più interessanti giardini settecenteschi all'italiana.

Dopo un anno a Potenza Picena è ancora oggi vivo il ricordo delle grandi aperture organizzata dal FAI nel 2018.

Sl Stampi Service Snc di Tramannoni A. e Poltroni L.
S.P. Regina, Km. 3,00 - 62018 POTENZA PICENA (MC)
Tel. e fax 0733.676500 • cell. 334.1734809

Tra i personaggi illustri nati a Potenza Picena, Bruno Mugellini rappresenta un emblema delle arti, tanto da intitolargli il teatro comunale della città: la sua fama, infatti, è da sempre legata alla musica, un'arte che lo ha reso famoso in tutto il mondo.

Potenza Picena riscopre le sue tradizioni: per questo motivo il centro città sarà conosciuto come Monte Santo, l'antico nome con la quale si conosceva tutta la cittadina marchigiana.

Fino all'8 aprile 2018 presso Villa Colloredo Mels di Recanati sarà possibile assistere alla mostra 'Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi', curata dal critico d'arte Vittorio Sgarbi: un viaggio unico nell'arte e nella letteratura.

Farmacia Casciotti
Trav. Torresi, 10 - 62018 POTENZA PICENA (MC)
Tel. 0733/688116

Fino al 19 novembre 2017 a Recanati, presso le sale di Villa Colloredo Mels, sarà possibile visitare la mostra dedicata a Joan Miró.

La fontana di piazza Matteotti di Potenza Picena è un emblema della città che nel 2017 è tornato a nuovo splendore grazie a un intervento di restauro che ha visto anche la partecipazione di più di mille cittadini, firmatari della petizione per il rinnovo del bene.

Potenza Picena si trova a celebrare al meglio la Pasqua 2017 con i tipici riti della tradizione di cui era solito parlare anche lo stesso Giacomo Leopardi nelle sue lettere alla sorella.

L'Ancora Di Mandolesi Flavia E C. Snc
Lungomare Marinai d'Italia - Loc. Nord - 62018 Potenza Picena (MC)
Tel. 0733/880418

La ciambella marchigiana al mistrà è uno dei dolci tipici della regione che affonda la sua storia nel periodo della trebbiatura, quando i contadini si concedevano una fetta di questa prelibatezza, amorevolmente preparata dalle donne di famiglia.
