
Potenza Picena: cosa vedere
Potenza Picena: dalle colline al mare
Potenza Picena può essere considerata come un distillato delle Marche dove convivono paese e campagne, colli e mare, spiagge e borghi medioevali, il tutto condito da vedute panoramiche e affascinanti.
Il cuore di Potenza Picena: Monte Santo
Monte Santo è l'antico nome della località, che ha mantenuto fino al 1882 e che identifica il centro storico, quello circondato da mura e che sorge sul colle da cui si gode la vista del mare, dei borghi vicini e dei monti Sibillini. Imperdibile una passeggiata tra le vie del centro storico per ammirare gli antichi palazzi, come quello Comunale e quello del Podestà e poi ancora la Torre Civica e il Teatro Mugellini. Tante le chiese sparse nel centro, tutte con secoli di storia alle spalle e con un fascino quasi magico. Ecco allora la severa Collegiata, San Giacomo[/strong] e la piccola [strong]Madonna della Neve.
Un parco e un porto
La cinquecentesca e monumentale Villa Buonaccorsi si propone con il suo bel giardino all'italiana, mentre scendendo alla frazione di Porto, non ci si deve perdere una visita a Sant'Anna e, dopo aver ammirato la cinquecentesca Torre del Porto, perché non fare un'escursione al Parco dei laghetti?
Potenza Picena può essere considerata come un distillato delle Marche dove convivono paese e campagne, colli e mare, spiagge e borghi medioevali, il tutto condito da vedute panoramiche e affascinanti.
Il cuore di Potenza Picena: Monte Santo
Monte Santo è l'antico nome della località, che ha mantenuto fino al 1882 e che identifica il centro storico, quello circondato da mura e che sorge sul colle da cui si gode la vista del mare, dei borghi vicini e dei monti Sibillini. Imperdibile una passeggiata tra le vie del centro storico per ammirare gli antichi palazzi, come quello Comunale e quello del Podestà e poi ancora la Torre Civica e il Teatro Mugellini. Tante le chiese sparse nel centro, tutte con secoli di storia alle spalle e con un fascino quasi magico. Ecco allora la severa Collegiata, San Giacomo[/strong] e la piccola [strong]Madonna della Neve.
Un parco e un porto
La cinquecentesca e monumentale Villa Buonaccorsi si propone con il suo bel giardino all'italiana, mentre scendendo alla frazione di Porto, non ci si deve perdere una visita a Sant'Anna e, dopo aver ammirato la cinquecentesca Torre del Porto, perché non fare un'escursione al Parco dei laghetti?