
Vongole alla carrettiera: la ricetta completa
Fra le prelibatezze della cucina di Porto Potenza Picena e dintorni ci sono le vongole alla carrettiera, condite con patate e salsicce: un abbinamento particolarmente gustoso, da servire come antipasto ma perfetto anche come piatto unico.
Vongole: le regine della sagra di Porto Potenza Picena
Come ogni anno, nella seconda settimana di agosto il borgo marinaro di Porto Potenza Picena apre le porte alla sua Sagra delle vongole, appuntamento ideato e organizzato dai volontari della vulcanica pro-loco locale, che ha ormai superato il traguardo delle 50 edizioni. Cuore della manifestazione, allestita all’Arena Florida, sono le degustazioni del mollusco per eccellenza della costa delle Marche, declinato nelle sue versioni tradizionali, dal souté agli spaghetti, ma anche nella cosiddetta 'carrettiera', per un sostanzioso piatto unico che in molti menu compare come antipasto. I suoi ingredienti clou oltre alle vongole? Le salsicce e le patate.
Ricetta delle vongole alla carrettiera
La ricetta prevede innanzitutto la pulizia delle vongoledalla sabbia, lavandole per bene e quindi mettendole a bagno per alcune ore
nell'acqua fredda. Il secondo passo, dopo averle accuratamente sciacquate, èmetterle a cuocere in una padella ampia, con un po' di olio extravergine
d'oliva, uno spicchio di aglio e mezzo bicchiere di vino bianco e poi saltarle
per un paio di minuti fino a quando non si saranno aperte del tutto. Quindi si
tolgono le vongole dalla padella, si filtra il sughetto di cottura attraverso
un colino e si versa di nuovo in padella, facendovi rosolare delle patate
tagliate a cubetti per qualche minuto. Si copre il tutto con un po' di acqua
calda, si fa cuocere per una ventina di minuti e nel frattempo si rosola della
salsiccia per circa 10 minuti. L'ultima parte della ricetta prevede di
soffriggere in un filo di olio un po' di cipolla e prezzemolo tritati ed uno
spicchio di aglio, sfumare di nuovo con del vino bianco e quindi aggiungere le
patate, le salsicce e le vongole cotte in precedenza. Un pizzico di sale e pepe
ed il piatto è pronto!
Una ricetta semplice ma gustosa, frutto della migliore tradizione culinaria marchigiana, molto apprezzata a Potenza Picena.